In un momento così delicato, i dubbi pratici possono aggiungere un ulteriore carico di ansia. Tra le domande più comuni che le famiglie si pongono c’è: quanto dura di solito un funerale? Conoscere in anticipo le tempistiche delle varie fasi non è un dettaglio puramente logistico, ma un modo per prepararsi emotivamente, per vivere la cerimonia con maggiore consapevolezza e per dedicare tutte le energie al ricordo e all’ultimo saluto.
Avere un’idea chiara della durata permette di gestire meglio le proprie emozioni e quelle dei propri cari, informare correttamente parenti e amici e sentirsi più preparati ad affrontare la giornata. In Onoranze Funebri Bausan, operiamo a Milano e in tutta la Lombardia con la massima discrezione, accompagnando le famiglie in ogni fase e assicurando che ogni momento si svolga nel rispetto dei tempi e della sensibilità di tutti.
Quanto dura di solito un funerale? Ecco la panoramica delle fasi!
La durata totale di un funerale è la somma di diversi momenti, ognuno con le sue tempistiche. Sebbene ogni cerimonia sia unica, possiamo delineare una scansione generale per orientarsi:
- Accoglienza e veglia: La permanenza presso la camera ardente o la casa funeraria può variare da poche ore a un paio di giorni.
- Cerimonia (religiosa o civile): Il rito vero e proprio dura in media dai 30 ai 60 minuti.
- Trasferimenti: Il corteo funebre dalla chiesa o sala del commiato al cimitero può richiedere da 15 minuti a oltre un’ora, a seconda delle distanze e del traffico, specialmente in aree metropolitane come Milano.
- Rito al cimitero o crematorio: L’ultimo saluto prima della sepoltura o della cremazione è solitamente breve, durando circa 15-20 minuti.
È fondamentale ricordare che questi sono intervalli di tempo indicativi. La durata effettiva può variare significativamente in base al luogo, alle tradizioni familiari, al rito prescelto, al numero di persone che desiderano condividere un ricordo e a imprevisti come le condizioni del traffico cittadino.
Quanto tempo passa tra la morte e il funerale
Una delle prime preoccupazioni riguarda l’intervallo tra il decesso e la celebrazione delle esequie. La legge italiana prevede che debbano trascorrere almeno 24 ore dal momento del decesso prima che si possa procedere con la sepoltura o la cremazione, una misura sanitaria necessaria per accertare in modo definitivo la morte. Nella pratica, il funerale si svolge solitamente entro 2 o 3 giorni dal decesso.
Questo lasso di tempo è necessario per diversi motivi:
- Disbrigo pratiche: Occorre raccogliere i documenti necessari e ottenere i permessi dal Comune.
- Organizzazione: Bisogna coordinarsi con la parrocchia per la cerimonia religiosa o prenotare la sala del commiato per un rito civile.
- Disponibilità: A Milano e in Lombardia, è cruciale verificare la disponibilità degli slot orari presso i cimiteri e i crematori, che possono essere molto richiesti.
- Esigenze familiari: Permettere a parenti e amici che vivono lontano di raggiungere il luogo della cerimonia.
Fattori come i giorni festivi o il decesso nel fine settimana possono allungare leggermente queste tempistiche. Un’agenzia funebre esperta come Bausan si occupa di coordinare tutti questi aspetti, ottimizzando i tempi e sollevando la famiglia da ulteriori oneri burocratici.
Quanto dura di solito un funerale? Scopri le tempistiche di ogni fase, dal rito religioso o civile alla cremazione, O.F. Bausan. Chiama il +390239320318.
Quanto dura la cerimonia in chiesa (Messa esequiale)

A lit candle on a black stand in the interior of an ancient gothic church. Soft light creates a peaceful and serene mood.
La messa da funerale cattolica, o Messa esequiale, è il cuore della cerimonia religiosa e ha una struttura liturgica precisa. La sua durata media si attesta intorno ai 45-60 minuti, ma può variare.
Liturgia della Parola: saluto iniziale, letture, omelia
Questa prima parte dura circa 20-25 minuti. Inizia con i riti di accoglienza, seguiti dalla lettura di brani scelti dall’Antico e dal Nuovo Testamento. Il momento centrale è l’omelia del sacerdote, una riflessione sulla vita, la morte e la speranza cristiana, dedicata alla memoria del defunto.
Liturgia eucaristica: offertorio, consacrazione, comunione
La seconda fase, di circa 15-20 minuti, è il centro della Messa cattolica. Comprende la presentazione dei doni (offertorio), la preghiera eucaristica con la consacrazione del pane e del vino, e il rito della Comunione per i fedeli presenti.
Ultima raccomandazione e commiato: incensazione/aspersione, uscita del feretro
La parte finale, che dura circa 10-15 minuti, è quella dell’ultimo saluto. Il sacerdote benedice il feretro con l’acqua santa e l’incenso, simboli di purificazione e preghiera. Dopo le preghiere finali, la bara viene accompagnata fuori dalla chiesa per formare il corteo funebre.
La durata può allungarsi se sono previsti interventi di ricordo da parte di familiari o amici, canti eseguiti da un coro o una processione particolare. Al contrario, una cerimonia più raccolta o feriale può essere leggermente più breve di quanto dura una messa normale della domenica.
Quanto dura un funerale civile
Il funerale laico o civile offre una maggiore flessibilità e si basa sulla personalizzazione. La durata media è simile a quella del rito religioso, variando dai 30 ai 50 minuti, ma può essere adattata alle volontà del defunto e dei familiari.
Struttura tipica: accoglienza, ricordi, musica, rito simbolico, commiato
La cerimonia civile, solitamente officiata da un celebrante professionista o da un rappresentante del Comune, segue un canovaccio meno rigido. Si apre con un momento di accoglienza e un discorso introduttivo, per poi lasciare spazio ai ricordi di chi ha conosciuto il defunto. La musica, scelta tra i brani preferiti della persona scomparsa, scandisce i vari momenti.
Personalizzazione: letture, proiezioni, brani; ruolo del cerimoniere
Il punto di forza del rito civile è la possibilità di personalizzazione. Si possono proiettare foto o video, leggere poesie o brani significativi. Il numero e la lunghezza degli interventi dei partecipanti sono il fattore che più influenza la durata totale. Il cerimoniere ha il compito di orchestrare i vari contributi, garantendo un flusso armonico e rispettoso dei tempi.
Affronti un lutto e ti chiedi: “Quanto dura di solito un funerale?” Per una risposta chiara e un supporto discreto, chiama Bausan al +390239320318.
Durata al cimitero o al crematorio
La fase finale del funerale si svolge nel luogo di destinazione e ha una durata solitamente contenuta, ma carica di significato.
Inumazione/tumulazione: tempi per corteo, benedizione/commiato, posa feretro
Una volta giunti al cimitero, il rito di sepoltura (inumazione a terra o tumulazione in loculo) è generalmente breve. Prevede un piccolo corteo a piedi fino al luogo designato, un’ultima preghiera o benedizione (se richiesta) e un momento di commiato mentre il feretro viene deposto. L’intera operazione, dall’arrivo all’allontanamento dei familiari, dura circa 15-25 minuti. Quanto dura un funerale cimitero dipende molto anche dalla distanza da percorrere all’interno del camposanto.
Cremazione: tempi per accettazione feretro, cerimonia breve, ritiro urne
Se si è scelta la cremazione, all’arrivo al crematorio il feretro viene accolto in una Sala del Commiato. Qui è possibile svolgere un’ultima, breve cerimonia di saluto (10-15 minuti). La cremazione vera e propria è un processo tecnico che avviene senza la presenza dei familiari e ha una durata di alcune ore. Le ceneri, raccolte nell’urna cineraria, possono essere ritirate in un secondo momento, talvolta anche in giornata, a seconda delle procedure del singolo impianto. Quanto dura un funerale con cremazione nel suo complesso, includendo il rito di commiato, è quindi paragonabile a quello di una sepoltura. Per maggiori dettagli, potete consultare la nostra pagina dedicata a come funziona la cremazione.
Quanto dura di solito un funerale a Milano e Lombardia: orari tipici e buone pratiche
Organizzare un funerale a Milano o in un’altra città della Lombardia richiede attenzione a fattori logistici specifici. Le cerimonie si svolgono prevalentemente in due finestre orarie: la tarda mattinata (tra le 10:00 e le 12:00) o il primo pomeriggio (tra le 14:30 e le 16:00). Per assicurare che tutto si svolga senza intoppi e attese spiacevoli, è utile seguire alcune buone pratiche:
- Preparare i documenti in anticipo: Avere a portata di mano i documenti del defunto accelera le procedure burocratiche.
- Definire letture e interventi: Decidere prima chi parlerà e cosa leggerà aiuta a mantenere i tempi della cerimonia.
- Comunicare gli orari con precisione: Fornire indicazioni chiare a parenti e amici su orari e luoghi (chiesa, cimitero) è fondamentale.
In Bausan, conosciamo profondamente il territorio e le sue dinamiche. Ci occupiamo di tutto il coordinamento logistico, dalla prenotazione della chiesa e del cimitero alla gestione dei trasferimenti, agendo con una regia discreta per garantire che i tempi stabiliti vengano rispettati, permettendo alla famiglia di concentrarsi unicamente sul proprio raccoglimento.
Conclusione
Sapere quanto dura un funerale aiuta a ridurre l’incertezza in un momento di grande dolore. Sebbene ogni cerimonia abbia le sue specificità, comprendere le tempistiche delle diverse fasi, dalla veglia al rito, dal trasporto al commiato finale, permette di vivere l’ultimo saluto con maggiore serenità e preparazione. La chiave è affidarsi a professionisti che sappiano gestire ogni dettaglio con competenza e sensibilità. Per pianificare tempi e dettagli con serenità, chiama Onoranze Funebri Bausan al +390239320318. Siamo al vostro fianco a Milano e in Lombardia per garantire una cerimonia puntuale, rispettosa e dedicata interamente al ricordo del vostro caro.