La richiesta di riesumazione di un cadavere viene chiamata esumazione. Quando si interviene, in quali occasioni e quando si parla di esumazione a chi rivolgersi? Affronteremo questo tema per chiarire le differenti modalità in uso in Italia.
Esumazione a chi rivolgersi? Naturalmente a Bausan!
L’agenzia Onoranze Funebri Bausan nasce nel luglio del 2016 da una sinergia di due aziende, una con una storia di circa settanta anni “Simonetta Marmi“, l’altra con una storia di quasi trent’anni “Fiorilandia”. L’unione di queste due realtà ha dato vita a un servizio completo senza intermediari e costi inutili. Grazie a questa collaborazione siamo in grado di proporre soluzioni che si adattano ai desideri del compianto e della famiglia. Come impresa di pompe funebri forniamo il servizio “funerale convenzionato” per il comune di Milano, un concreto aiuto alle famiglie in difficoltà economiche. Per le famiglie in difficoltà, possiamo garantire un servizio completo, senza far mancare nulla per realizzare una cerimonia e una sepoltura rispettosa. Siamo punto di riferimento che aiuta e facilita i parenti, guidandoli nelle differenti fasi necessarie per l’ultimo saluto.
Per saperne di più chiama lo 02 39320318!
Che cos’è l’esumazione?
L’esumazione fa parte delle pratiche di dissepoltura e nello specifico è la rimozione di un corpo sepolto o dei suoi resti da una tomba. Questa procedura viene eseguita in tre casi: per un esame forense o per successiva sepoltura. Nel caso di accertamento forense la richiesta viene fatta dalle autorità competenti, come la magistratura o la polizia. Nel secondo caso si parla di dissepoltura che può avvenire al termine del ciclo di mineralizzazione della salma. Oppure in anticipo, per riunire i propri cari nella stessa tomba di famiglia.
Ne esistono di tre tipi: legale, penale e accidentale.
- L’esumazione accidentale si verifica quando vengono scoperti resti umani durante lo scavo, la costruzione o la demolizione di vecchi edifici.
- L’esumazione incidentale è un atto doloso e i suoi obiettivi possono essere diversi: saccheggio della tomba, teppismo, ricatto di parenti, profanazione del corpo, riti religiosi, ecc.
- L’esumazione legale viene effettuata nel rispetto di tutti gli adempimenti procedurali, alla presenza dei parenti del defunto, rappresentanti del Ministero dell’Interno e dei Servizi abitativi e comunali, testimoni, periti forensi e altri specialisti.
Gli accertamenti forensi
Il motivo più comune per l’esumazione dopo il decesso, è la necessità di una visita medica forense, che per qualche motivo non è stata eseguita in tempo. Questo vale per tutte le tipologie di esumazioni. Può capitare che, in seguito al decesso, l’organizzazione e lo svolgimento del funerale, si scoprono fatti e circostanze nuovi; che possono far luce sulle vere cause della morte. Oppure vengono rivelate alcune carenze ed errori nelle conclusioni iniziali degli esperti. In tutti questi casi è necessaria l’esumazione per poter condurre una serie di esami. L’esumazione viene effettuata anche ai fini dell’identificazione. Ad esempio, se sei l’unico parente del defunto e per qualche motivo non hai potuto partecipare al suo funerale, hai il diritto di assicurarti che sia il tuo parente nella bara e non qualcun altro.
Esumazione a chi rivolgersi? Le Onoranze Funebri Bausan si propongono con un esperienza centenaria. Volete essere assistiti, chiamate lo 0239320318!
L’esumazione è associata alla necessità di spazio
- Rimozione dei resti da una fossa comune per decisione delle autorità.
- Distruzione del cimitero (allagamenti, erosione del suolo, calamità naturali) e il suo trasferimento in altro luogo.
- Desiderio dei parenti di seppellire di nuovo il corpo del defunto più vicino al loro luogo di residenza.
- Un desiderio espresso del defunto stesso, di essere sepolto nella sua terra natale, che per qualche motivo non si è avverato subito dopo la sua morte.
- L’esumazione fa parte della routine di un cimitero che, dovendo gestire gli spazi, ogni dieci anni dalla sepoltura prevede l’esumazione, anche per gestire al meglio la necessità di spazio.
Tempistiche per esumazione?
L’esumazione viene solitamente effettuata entro due settimane dal momento della sepoltura o non prima di tre anni dalla data della sepoltura. Il periodo indicato per eseguire un esumazione è l’inverno, nella stagione fredda. Dopo che il corpo è stato rimosso dalla tomba, deve essere identificato dai parenti. Quindi viene inviato per l’esame o nel luogo di una nuova sepoltura. Le tempistiche dell’esumazione variano a seconda delle normative locali e delle specifiche circostanze. In generale, l’esumazione viene effettuata quando si presenta la necessità di liberare il loculo, la sepoltura o la cripta per consentire la sepoltura di altri corpi, oppure quando si decide di trasferire le spoglie in un’altra sepoltura o in un’urna cineraria. In alcuni casi, l’esumazione può essere richiesta dalle autorità giudiziarie o sanitarie per motivi legali o di salute pubblica, come nel caso di un’indagine penale o di una possibile contaminazione del terreno.
-
In Italia
Di norma il regolamento di polizia mortuaria segnala che l’esumazione può avvenire dopo almeno 10 anni dalla data di sepoltura, a meno che non ci siano motivi particolari che giustifichino un’anticipazione o un posticipo del termine. Tuttavia, le tempistiche effettive possono variare in base alle normative regionali e alle specifiche circostanze. L’esumazione è una procedura difficile in tutti i sensi: in primo luogo, i parenti dovranno raccogliere molti certificati e documenti, quindi dovranno affrontare il momento del riconoscimento che può essere doloroso e disturbante.
Per maggiori informazioni chiama lo 02 39320318!
Riassumendo
- In campo legale, l’esumazione può essere richiesta per una serie di ragioni. Ad esempio, se c’è una nuova prova in un caso penale, l’esumazione del corpo può essere necessaria per eseguire ulteriori test forensi. In alcuni casi, l’esumazione può essere richiesta per determinare la causa della morte o per risolvere questioni legali relative alla proprietà della tomba o delle sue decorazioni.
- In campo medico, l’esumazione può essere richiesta per raccogliere campioni di tessuti o di organi per analisi o per effettuare una revisione post-mortem per comprendere meglio una patologia. In questo caso, l’esumazione viene effettuata con il consenso dei parenti del defunto o dell’autorità sanitaria competente.
- In campo religioso, l’esumazione può essere richiesta per motivi di fede. Esempio, in alcune religioni, è tradizione esumare i resti dei defunti per trasferirli in un luogo sacro o per trasferirli nella terra dei loro antenati.
Conclusioni
Speriamo di aver risposto alla domanda iniziale: esumazione a chi rivolgersi? Se vi trovate nella situazione di dover procedere a una esumazione, le onoranze funebri Bausan sono disponibili a supportarvi, sotto ogni aspetto, nel difficoltoso compito di seguire questa necessaria ma triste procedura. La nostra sede si trova in via degli Imbriani 40, in zona Bovisa.