Quando ci si trova ad affrontare la perdita di una persona cara, l’organizzazione di un Funerale completo a Milano può sembrare un compito complesso e carico di incertezze. La terminologia stessa, “funerale completo“, è spesso fonte di dubbi: cosa include realmente? Quali sono i servizi essenziali e quali quelli opzionali? E come orientarsi tra i costi in una metropoli come Milano e nel resto della Lombardia? In un momento di vulnerabilità, la trasparenza è fondamentale.
L’obiettivo di questa guida è fare chiarezza su cosa aspettarsi, aiutandovi a comprendere le diverse voci di spesa e le opzioni disponibili, affinché possiate prendere decisioni consapevoli e serene. Onoranze Funebri Bausan accompagna da anni le famiglie milanesi con discrezione e professionalità, ponendo la chiarezza del preventivo e il rispetto delle volontà al primo posto.
Cosa si intende davvero per “funerale completo a Milano”
Il concetto di “funerale completo” si riferisce generalmente all’insieme dei servizi indispensabili per gestire ogni aspetto pratico e burocratico dal momento del decesso fino alla sepoltura o cremazione. È importante sottolineare che non si tratta di un “pacchetto chiuso” identico per tutti, ma di una base essenziale che può essere, e spesso viene, personalizzata. Capire la differenza tra ciò che è obbligatorio e ciò che è accessorio è il primo passo per definire un preventivo in linea con le proprie aspettative e possibilità.
Servizi base normalmente inclusi
Un servizio funebre di base, necessario per legge e per prassi, comprende una serie di prestazioni fondamentali. Queste solitamente includono:
- Presa in carico e reperibilità H24: L’intervento immediato dell’agenzia, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per il recupero e il trasporto della salma dal luogo del decesso (abitazione, ospedale, casa di cura) alla struttura designata (es. camera mortuaria o casa funeraria).
- Gestione pratiche burocratiche: Il disbrigo di tutte le pratiche amministrative e cimiteriali indispensabili, come la denuncia di morte presso l’ufficio di Stato Civile del Comune, i permessi per il trasporto e la sepoltura o cremazione.
- Fornitura del cofano funebre (bara): Include un cofano conforme alle normative vigenti, completo di imbottitura interna, accessori (come il crocifisso o altri simboli religiosi/laici) e la targhetta identificativa.
- Preparazione e vestizione della salma: Operazioni di tanatoprassi (se richiesta) o, più comunemente, di composizione e vestizione del defunto, eseguite con cura e rispetto.
- Trasporto funebre (carro funebre): L’utilizzo di un carro funebre idoneo per il trasporto della salma dal luogo di osservazione alla chiesa o sala del commiato, e da lì al cimitero o al crematorio.
- Personale necroforo: La presenza di personale qualificato (solitamente 4 addetti) per la movimentazione del feretro durante le varie fasi del servizio.
- Organizzazione della cerimonia: Il coordinamento con la parrocchia per il rito religioso o con le autorità competenti per una cerimonia civile o laica.
Funerale completo a Milano con rispetto e chiarezza: per un preventivo trasparente chiama 0239320318.
Servizi opzionali più richiesti
![]()
Ai servizi di base si affiancano numerosi servizi opzionali, che permettono di personalizzare l’ultimo saluto secondo la sensibilità della famiglia e le volontà del defunto. Questi incidono sul costo finale ma arricchiscono il commiato:
- Allestimenti floreali: Dalle corone ai cuscini, ai copribara, le composizioni floreali per la camera ardente, la chiesa e il cimitero.
- Sala del Commiato (o Casa Funeraria): L’utilizzo di uno spazio privato, accogliente e riservato, alternativo alla camera mortuaria dell’ospedale o all’abitazione, per l’allestimento della camera ardente e la veglia.
- Necrologi e affissioni: La pubblicazione di annunci funebri sui quotidiani (locali o nazionali) e l’affissione di manifesti murali nel quartiere di residenza.
- Musica dal vivo: La presenza di musicisti (organista, violinista, cantante) durante la cerimonia.
- Servizi tipografici: Stampa e distribuzione di ricordini, immaginette o libretti per la cerimonia.
- Auto di accompagnamento: Noleggio di vetture per il trasporto dei familiari al seguito del carro funebre.
- Assistenza post-funerale: Supporto per pratiche di successione o reversibilità della pensione (spesso un servizio offerto a parte).
Le tre vie di sepoltura e il loro impatto sui costi
La scelta della destinazione finale della salma è uno dei fattori che più influenza il costo complessivo del funerale. Le opzioni principali sono tre: inumazione, tumulazione e cremazione.
Inumazione (tomba a terra)
L‘inumazione consiste nella sepoltura del feretro direttamente nella terra, in un’area cimiteriale apposita. A Milano, come in molti comuni, le concessioni per l’inumazione hanno una durata limitata (solitamente 10 anni, non rinnovabili) per favorire la rotazione. I costi associati includono gli oneri comunali per lo scavo della fossa e i diritti cimiteriali, che sono generalmente inferiori rispetto alla tumulazione. È la scelta spesso considerata più “naturale”.
Tumulazione (loculo/tomba di famiglia)
La tumulazione prevede l’inserimento del feretro in un loculo (colombario) o in una tomba di famiglia (cappella o edicola). Questa soluzione richiede l’acquisto di una concessione cimiteriale, la cui durata è molto più lunga (da 30 a 99 anni, a seconda dei regolamenti comunali) e spesso rinnovabile. I costi sono superiori a causa del prezzo della concessione (che varia enormemente tra i diversi cimiteri milanesi), dei lavori di muratura per la sigillatura del loculo e dell’eventuale lastra di marmo.
Cremazione
La cremazione è una scelta sempre più diffusa a Milano e in Lombardia. Il feretro viene trasportato al crematorio (ad esempio, quello di Lambrate) dove avviene l’incenerimento. I costi includono la tariffa per la cremazione stessa, l’acquisto di un’urna cineraria (con prezzi che variano da modelli base a urne di design) e la successiva destinazione. Le ceneri possono essere tumulate in un loculo cinerario, inumate, affidate alla famiglia per la conservazione in casa, o disperse (secondo le normative vigenti e le volontà espresse dal defunto). Per un approfondimento, leggi la nostra guida sulla cremazione.
Funerale completo a Milano senza sorprese: scopri le opzioni più adatte alla tua famiglia. Chiama 0239320318.
Milano e Lombardia: fattori locali di costo
![]()
Organizzare un funerale a Milano presenta specificità logistiche ed economiche che differiscono da altre realtà provinciali.
Variabili cittadine
Il traffico, le distanze tra i diversi luoghi (luogo del decesso, chiesa, cimitero), le zone a traffico limitato (come Area C) e gli orari imposti dai cimiteri comunali (gestiti da AMSC S.p.A. per il Comune di Milano) o dai crematori possono influenzare l’organizzazione e, in misura minore, i costi. Anche gli orari della cerimonia (mattina o pomeriggio) possono comportare tariffe diverse per i diritti cimiteriali o parrocchiali.
Cimitero Monumentale di Milano: cosa considerare
Una menzione a parte merita il Cimitero Monumentale di Milano. Seppellire un caro al Monumentale è un desiderio di molti, ma è importante sapere che la disponibilità di nuovi spazi è estremamente limitata. La maggior parte delle sepolture avviene in tombe di famiglia o edicole già esistenti. I costi per eventuali nuove concessioni (quando disponibili) o per i lavori di manutenzione e restauro su tombe storiche sono significativamente più elevati rispetto agli altri cimiteri cittadini (come Maggiore, Baggio, Bruzzano, Lambrate o Musocco).
Lettura del preventivo: voce per voce
Un preventivo trasparente deve distinguere nettamente tra due macro-aree:
- Servizi e forniture dell’agenzia: Costo del cofano, carro funebre, personale, servizi opzionali (fiori, sala commiato, ecc.).
- Diritti, tasse e oneri: Costi fissi non dipendenti dall’agenzia, come le tasse comunali di sepoltura, i diritti cimiteriali, le marche da bollo, le tariffe del crematorio o i diritti parrocchiali.
Bausan si impegna a presentare preventivi dettagliati, voce per voce, per evitare qualsiasi extra inatteso. Per un preventivo chiaro e un percorso sereno, chiama Onoranze Funebri Bausan al 0239320318.
Quanto costa un “funerale completo”: fasce e scenari tipo
![]()
Definire “quanto costa un funerale compreso di tutto” è difficile senza un preventivo personalizzato, poiché le variabili sono molte. Tuttavia, è possibile identificare delle fasce di prezzo indicative per Milano e provincia, tenendo presente che si tratta di stime che possono variare significativamente.
- Funerale Semplice/Base (Inumazione o Cremazione): Questa soluzione include i servizi essenziali (cofano standard, trasporto, pratiche, cerimonia base, diritti di inumazione o tariffa di cremazione con urna base). Si concentra sulla dignità e l’essenzialità.
- Funerale Standard (Tumulazione o Cremazione con opzioni): Questa è la scelta più comune. Include un cofano di media qualità, fiori, forse un necrologio e la tumulazione in un loculo (il cui costo di concessione va aggiunto) o una cremazione con un’urna di pregio medio.
- Funerale Personalizzato/Di pregio: Include cofani di legni pregiati, allestimenti floreali importanti, utilizzo della sala del commiato, musica dal vivo, necrologi su più testate e, eventualmente, la tumulazione in una tomba di famiglia.
Il costo del cofano è una delle variabili principali: un cofano in abete ha un costo molto diverso da uno in rovere massello o mogano. Ricordiamo che tutte le tariffe e gli oneri cimiteriali e comunali sono soggetti a variazioni decise dagli enti preposti e possono cambiare nel tempo.
Strategie per risparmiare senza rinunciare al decoro
Affrontare una spesa imprevista può essere difficile. È possibile contenere i costi di un funerale senza compromettere la dignità del commiato.
Scelte intelligenti
Definire le priorità è fondamentale. Si può optare per un cofano sobrio ma decoroso, scegliere allestimenti floreali essenziali (magari concentrandosi solo sul feretro) o limitare la pubblicazione di necrologi. Scegliere l’inumazione o la cremazione con affido delle ceneri è generalmente più economico della tumulazione in loculo, che richiede l’acquisto di una concessione pluriennale.
Rateizzazione/aiuti
Non esitate a chiedere se l’agenzia funebre offre piani di pagamento dilazionati. Onoranze Funebri Bausan, comprendendo le difficoltà del momento, offre la possibilità di pagare il funerale a rate, permettendo alle famiglie di gestire la spesa con maggiore serenità. In alcuni casi specifici (ad esempio, per persone indigenti o con particolari requisiti ISEE), i Comuni possono prevedere forme di contributo, sebbene siano spesso limitate.
Consigli pratici
Per velocizzare le pratiche di un funerale completo Milano, tenete a portata di mano i documenti del defunto (carta d’identità e codice fiscale) e, se possibile, quelli di un familiare che si occuperà delle firme. Concordare con anticipo orari e luoghi permette all’agenzia di ottimizzare la logistica, evitando costi aggiuntivi per servizi fuori orario.
Per un preventivo chiaro e un percorso sereno, chiama Onoranze Funebri Bausan al 0239320318.
Come Bausan accompagna la famiglia (Milano e Lombardia)
![]()
In Onoranze Funebri Bausan, crediamo che il nostro ruolo vada oltre la semplice fornitura di servizi.
Preventivi chiari e personalizzazione
Il nostro primo passo è l’ascolto. Non proponiamo pacchetti standard, ma costruiamo insieme alla famiglia un preventivo basato sulle reali esigenze e desideri. Ogni voce di costo viene spiegata nel dettaglio, simulando le diverse opzioni (es. tumulazione o cremazione) per garantire una scelta informata.
Coordinamento integrato
La nostra profonda conoscenza delle prassi locali di Milano e della Lombardia ci permette di agire come unico interlocutore. Gestiamo direttamente i rapporti con il Comune, l’ASL, le parrocchie, le strutture sanitarie e le amministrazioni cimiteriali (inclusi i crematori), sollevando la famiglia da ogni incombenza burocratica e garantendo il rispetto rigoroso delle tempistiche.
Conclusione
Affrontare l’organizzazione di un Funerale richiede chiarezza su cosa sia essenziale e cosa opzionale, e su come le scelte (inumazione, tumulazione, cremazione) e i fattori locali influenzino il preventivo finale. La trasparenza è il miglior alleato in un momento di dolore. Onoranze Funebri Bausan è al vostro fianco per guidarvi con empatia, professionalità e preventivi chiari, assicurando che ogni scelta sia rispettata e che l’ultimo saluto sia gestito con la massima dignità.