Quando si affronta la perdita di una persona cara, le emozioni sono intense e le questioni pratiche possono sembrare insormontabili. Una domanda comune in questi momenti è: “Perché il funerale si fa dopo 3 giorni?“ o comunque non subito? Capire il motivo di questa attesa può portare un po’ di chiarezza.
Noi di Onoranze Funebri Bausan vi affianchiamo con sensibilità e professionalità in ogni fase, inclusa la comprensione delle tempistiche necessarie. Questo articolo approfondirà le ragioni dietro la prassi di svolgere il funerale a distanza di alcuni giorni dal decesso, illustrando la normativa italiana, le procedure sanitarie e le esigenze organizzative che determinano questo intervallo, con un focus su Milano e la Lombardia. Siamo qui per guidarvi.
Perché il funerale si fa dopo 3 giorni? Guida alle tempistiche funerarie in Italia e in Lombardia
Cosa dice la normativa italiana sul tempo minimo tra decesso e funerale?
La legislazione italiana, attraverso il Regolamento di Polizia Mortuaria (D.P.R. 285/1990), stabilisce delle precise indicazioni riguardo al tempo minimo tra decesso e funerale. La norma fondamentale prevede che non si possa procedere alla sepoltura (inumazione o tumulazione) o alla cremazione prima che siano trascorse almeno 24 ore dal momento dell’accertamento della morte.
Questa disposizione ha radici profonde, principalmente legate a:
- Certezza della morte: Garantire che non vi siano dubbi sulla constatazione del decesso, escludendo casi di morte apparente. Il periodo di osservazione permette ai sanitari di confermare in modo inequivocabile l’avvenuto decesso.
- Rispetto per il defunto: Offrire un lasso di tempo congruo per le prime procedure e per evitare decisioni affrettate.
Eccezioni alla regola delle 24 ore
Esistono tuttavia delle eccezioni a questa regola generale, contemplate dalla stessa normativa:
- Rischio igienico-sanitario: In presenza di particolari malattie infettive o in condizioni ambientali che potrebbero accelerare la decomposizione e rappresentare un rischio per la salute pubblica, le autorità sanitarie possono disporre un’anticipazione dei tempi.
- Motivi religiosi specifici: Alcune confessioni religiose prevedono rituali che potrebbero richiedere tempistiche differenti, sempre nel rispetto delle norme sanitarie.
- Disposizione dell’Autorità Giudiziaria: In caso di morte sospetta, violenta o quando sia necessario un accertamento giudiziario (come l’autopsia), i tempi saranno dettati dalle esigenze dell’indagine. In questi casi, il funerale potrebbe slittare anche di diversi giorni.
È importante sottolineare che un funerale dopo 48 ore è una prassi molto comune e pienamente conforme alla legge.
Hai dubbi sul perché il funerale si fa dopo 3 giorni? Chiamaci per risposte chiare e un supporto empatico +390239320318.
Perché si attende spesso 2 o 3 giorni (o più) prima del funerale?
Sebbene la legge impone un minimo di 24 ore, nella pratica quotidiana si osserva che i funerali vengono celebrati più comunemente dopo 2, 3 o talvolta anche più giorni. Un funerale dopo 5 giorni o, in casi più rari, un funerale dopo 10 giorni (spesso per necessità di rimpatrio salma o attesa di familiari da molto lontano) non sono infrequenti.
Le ragioni sono molteplici e interconnesse:
1. Motivi pratici e organizzativi
L’organizzazione di un funerale è un processo complesso che richiede il coordinamento di diversi attori e servizi:
- Disponibilità della chiesa o del luogo di culto/commiato: È necessario verificare la disponibilità del parroco o del celebrante laico e della struttura scelta per la cerimonia. Questo è particolarmente vero se si desidera un funerale di mattina o pomeriggio in un orario specifico.
- Disponibilità del cimitero: Occorre coordinarsi con gli uffici cimiteriali per la prenotazione dell’orario di sepoltura o cremazione.
- Logistica per i parenti: Spesso i familiari e gli amici più stretti necessitano di tempo per organizzarsi, soprattutto se vivono lontano e devono affrontare viaggi.
- Disbrigo pratiche burocratiche: La raccolta dei certificati necessari (constatazione di decesso, certificato necroscopico, autorizzazioni comunali per trasporto, sepoltura o cremazione) richiede tempo. Un’agenzia funebre esperta come Bausan si occupa di accelerare e semplificare queste procedure.
- Preparazione della salma: La tanatoprassi o la semplice preparazione e vestizione della salma richiedono cura e tempo.
2. Motivi emotivi e di raccoglimento
Il tempo che intercorre tra il decesso e il funerale offre ai familiari uno spazio, seppur breve, per:
- Elaborare inizialmente il lutto: Anche se il dolore è immenso, avere qualche giorno permette di iniziare a prendere coscienza della perdita.
- Comunicare la notizia: Informare parenti, amici e conoscenti richiede tempo e delicatezza.
- Organizzare la partecipazione: Dare modo a chi desidera partecipare di organizzarsi.
- Preparare un ultimo saluto personale: Alcune famiglie desiderano organizzare una veglia o un momento di raccoglimento privato.
3. Tempistiche burocratiche specifiche
Oltre al certificato di morte, sono necessari altri documenti:
- Certificato Necroscopico: Rilasciato dal medico necroscopo (solitamente dell’ASL o, in alcuni contesti, ospedaliero) dopo un periodo di osservazione che va dalle 15 alle 30 ore dal decesso. Questo certificato è indispensabile per autorizzare la sepoltura o la cremazione.
- Autorizzazioni Comunali: Il Comune di decesso e quello di sepoltura (se diversi) devono rilasciare le autorizzazioni necessarie.
Per informazioni sulle tempistiche o per organizzare un funerale con serenità, potete contattare Onoranze Funebri Bausan al numero +390239320318. Il nostro staff è disponibile 24 ore su 24.
Tempistiche specifiche: decesso in ospedale, RSA o abitazione
Le circostanze del decesso possono influenzare le tempistiche e le procedure iniziali:
- Morte in ospedale dopo quanto i funerali: Se il decesso avviene in una struttura sanitaria (ospedale o clinica), la salma viene solitamente trasferita nella camera mortuaria interna. Qui, il personale medico si occupa della constatazione del decesso e della prima certificazione. La famiglia può quindi contattare l’agenzia funebre per avviare l’organizzazione. I tempi per il funerale dipenderanno dalla disponibilità della camera mortuaria per la veglia e dalle procedure amministrative dell’ospedale, oltre che dai fattori già menzionati.
- Decesso in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale): La procedura è simile a quella ospedaliera. Molte RSA dispongono di locali adibiti a camera ardente.
- Decesso in abitazione: In questo caso, è il medico curante (o la guardia medica) a dover constatare il decesso e a rilasciare la documentazione iniziale. Successivamente, interverrà il medico necroscopo dell’ASL. L’agenzia funebre può supportare la famiglia fin da subito, occupandosi dell’allestimento della camera ardente in casa, se desiderato, e di tutte le pratiche.
Il ruolo dell’agenzia funebre è cruciale in tutte queste situazioni per garantire che ogni passaggio sia gestito con rispetto, efficienza e nel rispetto delle normative.
Affronta il lutto con consapevolezza. Se ti chiedi “perché il funerale si fa dopo 3 giorni?”, Onoranze Funebri Bausan offre chiarezza e sostegno. Contattaci: +390239320318.
Come si decide la data del funerale?
La domanda “chi decide la data del funerale?” è molto comune. La decisione finale sulla data e l’ora del funerale è frutto di un dialogo e di un accordo tra:
- La famiglia del defunto: Le esigenze e i desideri dei congiunti sono prioritari.
- L’agenzia funebre: Che coordina gli aspetti logistici e burocratici, verificando le disponibilità.
- L’autorità religiosa o il celebrante laico: In base alla disponibilità della chiesa, del sacerdote, del pastore, o del celebrante per cerimonie civili.
- Gli uffici comunali e cimiteriali: Per la prenotazione degli spazi e dei servizi cimiteriali.
Fattori che possono influenzare la scelta della data includono:
- Giorni festivi: Durante le festività nazionali o locali, alcuni uffici potrebbero essere chiusi o avere orari ridotti, e la disponibilità delle chiese può variare.
- Sabato e domenica: Molti si chiedono: si fanno i funerali di sabato? E per quanto riguarda i funerali di domenica? Generalmente sì, è possibile celebrare funerali il sabato, soprattutto la mattina. La domenica è meno comune per le cerimonie religiose cattoliche, ma non impossibile, e le cerimonie laiche o di altre confessioni possono avere maggiore flessibilità. I servizi cimiteriali potrebbero avere operatività ridotta nel weekend. Onoranze Funebri Bausan vi informerà sulle specifiche possibilità a Milano e in Lombardia.
- La chiusura della bara: quando e come avviene?
Le tempistiche di chiusura della bara sono un altro aspetto importante. La normativa (Regolamento di Polizia Mortuaria) prevede che il feretro sia chiuso e sigillato poco prima del trasporto verso il luogo della cerimonia o della sepoltura/cremazione. Prima della chiusura, deve avvenire l’identificazione certa della salma. È consuetudine allestire una camera ardente, in ospedale, in un’apposita casa funeraria, o presso l’abitazione, dove la bara può rimanere aperta per consentire ai familiari e agli amici di porgere l’ultimo saluto. La chiusura definitiva avviene solitamente al termine del periodo di veglia, sotto la supervisione del personale dell’agenzia funebre e, se previsto, di un incaricato comunale o sanitario.
Tempistiche in Lombardia e Milano: cosa sapere
In linea generale, le normative nazionali sulle tempistiche minime e sulle procedure sono valide su tutto il territorio italiano. Tuttavia, la gestione dei servizi cimiteriali, gli orari degli uffici comunali e le prassi specifiche possono presentare delle variazioni a livello locale. Per un funerale in Lombardia, e in particolare per i funerali a Milano, affidarsi a un’agenzia con profonda conoscenza del territorio come Onoranze Funebri Bausan è fondamentale. Siamo aggiornati sulle normative regionali e comunali, sulle disponibilità delle strutture (chiese, sale del commiato, cimiteri milanesi come Musocco, Maggiore, Bruzzano, Lambrate, Greco, e quelli dell’hinterland) e possiamo interfacciarci efficacemente con tutti gli enti coinvolti. Questo permette spesso di snellire le procedure e di trovare soluzioni che rispettino i desideri della famiglia e le esigenze del momento.
Come Onoranze Funebri Bausan vi supporta nell’organizzazione del funerale
Noi di Onoranze Funebri Bausan comprendiamo la delicatezza e l’urgenza che caratterizzano l’organizzazione di un rito funebre. Per questo, offriamo:
- Assistenza completa e tempestiva, 7 giorni su 7, 24 ore su 24: Siamo reperibili in ogni momento per rispondere alle vostre necessità.
- Gestione di tutte le pratiche burocratiche: Ci occupiamo del disbrigo di certificati, permessi e autorizzazioni, sollevandovi da questo gravoso compito.
- Coordinamento con strutture sanitarie, parrocchie e uffici comunali: Grazie alla nostra esperienza, facilitiamo la comunicazione e l’organizzazione con tutti gli interlocutori.
- Flessibilità e ascolto: Cerchiamo sempre di accomodare le vostre richieste riguardo a tempi e modalità, offrendo servizi personalizzati. Anche in situazioni che richiedono particolare urgenza o, al contrario, attese più lunghe, siamo pronti a trovare la soluzione migliore.
- Trasparenza: Vi forniremo informazioni chiare sui costi e sulle opzioni disponibili, aiutandovi a fare scelte consapevoli.
Affrontare la perdita è già di per sé doloroso; il nostro obiettivo è alleviare il peso delle incombenze pratiche, permettendovi di concentrarvi sul ricordo e sul commiato.
Conclusione
In conclusione, il motivo per cui un funerale si svolge spesso dopo alcuni giorni dal decesso risiede in un complesso intreccio di normative a tutela della certezza della morte, necessità organizzative e burocratiche, e il bisogno umano di avere un tempo, seppur breve, per il raccoglimento e l’elaborazione iniziale del lutto. Comprendere queste dinamiche può aiutare ad affrontare con maggiore consapevolezza un momento già di per sé difficile. Onoranze Funebri Bausan è al vostro fianco per navigare queste complessità con discrezione, professionalità ed empatia, assicurando che ogni aspetto dell’organizzazione del funerale a Milano e in Lombardia sia curato nel rispetto dei vostri desideri e delle normative vigenti. Per qualsiasi domanda, necessità di chiarimento o per ricevere supporto immediato nell’organizzazione di un rito funebre, non esitate a contattare Onoranze Funebri Bausan al numero +390239320318 o visitando il nostro sito web. Siamo qui per voi, in ogni momento.
Saper rispondere alla domanda: “perché il funerale si fa dopo 3 giorni?” è importante. Per ogni esigenza e informazione, il nostro team è qui per te: +390239320318 .