Nel rispetto della memoria dei propri cari, è importante conoscere e comprendere le regole che disciplinano la concessione e il rinnovo cellette e colombari nei cimiteri italiani. Questi spazi, dedicati alla custodia delle urne cinerarie o dei resti ossei, sono soggetti a concessioni temporanee rilasciate dai Comuni. Conoscere le tempistiche di scadenza concessione cimitero e le modalità di rinnovo cellette cimitero o rinnovo colombari cimitero è fondamentale per garantire la continuità del luogo di riposo e per evitare interventi non desiderati, come l’esumazione dei resti o la revoca dello spazio.
Rinnovo Cellette e Colombari: Scadenza della concessione, come saperlo e cosa fare!

● Definizioni e differenze
Esistono tre principali tipologie di spazi cimiteriali, ciascuna con funzione e durata differenti. La celletta ossario è destinata a custodire i resti ossei dopo l’esumazione e la sua concessione dura in genere tra i 30 e i 40 anni. La celletta cineraria, invece, accoglie l’urna con le ceneri derivanti dalla cremazione e prevede anch’essa una concessione di 30-40 anni. Infine, il colombaro (o loculo) è lo spazio riservato al feretro intero e si caratterizza per una concessione più lunga, compresa fra 40 e 99 anni. Conoscere esattamente in quale categoria rientra il proprio spazio è essenziale, perché tariffe, documentazione e procedure di rinnovo variano in base a questa classificazione.
Come verificare la scadenza concessione cimitero
- Controlla il contratto rilasciato dal Comune alla prima tumulazione.
- Consulta i registri online dell’Area Servizi Cimiteriali (disponibile per Milano e molti capoluoghi lombardi).
- In assenza di dati, richiedi visura gratuita presso l’ufficio cimiteriale: basta un documento d’identità e il nome del defunto.
- Annota la data in un’agenda condivisa tra i familiari: eviterai di perderla di vista.
Suggerimento: i Comuni spingono verso i servizi digitali; cerca sempre la voce “Portale servizi cimiteriali online + nome città”.
La procedura passo dopo passo

Dove presentare la domanda
- Ufficio concessioni cimiteriali del Comune di sepoltura (a Milano: via Larga 12).
- Sportelli online in caso di abilitazione SPID.
- Agenzia funebre delegata (Onoranze Funebri Bausan può operare con delega firmata).
Documenti indispensabili
1. Carta d’identità e codice fiscale del richiedente.
2. Copia della concessione originale o, in mancanza, dichiarazione sostitutiva.
3. Domanda di rinnovo su modulo comunale.
4. Ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria (5 – 25 € a seconda del Comune).
Tempi e costi indicativi 2025
- Per le concessioni in scadenza nel 2025, i Comuni dell’area milanese (Milano, Monza, Sesto San Giovanni) applicano tariffe differenziate in base sia alla tipologia dello spazio, sia alla durata scelta per il rinnovo. Se si tratta di cellette ossario o cinerarie, il canone indicativo è di 200-400 euro per un rinnovo decennale, 350-650 euro per quello ventennale e 550-900 euro quando si opta per trent’anni. I costi aumentano per i colombari (o loculi) che custodiscono il feretro intero: si parte da 450-700 euro per 10 anni, si sale a 750-1.100 euro per 20 anni e si raggiunge 200-1.600 euro per una proroga trentennale. Dopo il pagamento, il Comune emette normalmente il nuovo atto di concessione entro un mese; affidandosi a Onoranze Funebri Bausan è possibile monitorare l’iter e, se necessario, sollecitare un rilascio più rapido.
Cosa succede se non rinnovo?
- Estumulazione o esumazione d’ufficio dopo 12 mesi dalla scadenza.
- Resti trasferiti in ossario comune (gratuito ma non individuale).
- Perdita definitiva del diritto sullo spazio e obbligo di nuove spese se si desidera un’altra sistemazione.
Concessione in scadenza? Affida a Bausan il rinnovo cellette e colombari: chiamaci allo 0239320318, preventivo immediato e pratiche zero pensieri!
Strategie per risparmiare
- Rinnovo anticipato: alcuni Comuni applicano sconti sui rinnovi pluriennali effettuati prima della data di scadenza.
- Rateizzazione: disponibile in diversi regolamenti cimiteriali lombardi per importi oltre 600 €.
- Riduzione ceneri/ossari familiari: raggruppare più urne in un’unica celletta riduce i canoni.
- Detrazioni fiscali: nel 2025 le spese funebri restano detraibili al 19 % fino a 1.550 € per successione.
FAQ! Domande frequenti sul rinnovo concessioni

Quanto tempo prima posso presentare la domanda di rinnovo?
- Per i cimiteri di Milano la richiesta è accettata da 24 mesi a 30 giorni prima della scadenza, così da permettere all’ufficio comunale di istruire la pratica senza solleciti. In altri Comuni lombardi, ad esempio Monza, Sesto San Giovanni o Pavia, la finestra può variare da 18 a 12 mesi. Controlla sempre il regolamento locale o chiedi a Onoranze Funebri Bausan di verificare le tempistiche per tuo conto.
Serve il consenso di tutti gli eredi?
- Dal punto di vista amministrativo è sufficiente la firma dell’intestatario originario della concessione o del suo avente causa (coniuge o figlio primogenito). Tuttavia, per evitare future contestazioni è consigliabile coinvolgere gli altri familiari, raccogliendo una dichiarazione di assenso che resta agli atti. In caso di disaccordo tra più eredi, l’ufficio cimiteriale può congelare la pratica finché non venga prodotta una scrittura privata di conciliazione o un atto notorio.
Posso spostare l’urna o il feretro in un altro Comune?
Sì. Occorre:
- Autorizzazione al trasporto funebre rilasciata dal Comune di partenza.
- Nuova concessione (celletta, colombaro oppure ossario) nel Comune di destinazione.
- Certificato sanitario che attesti l’idoneità del contenitore (per urne sigillate o casse zinco ermetiche).
- Prenotazione del trasporto con un’impresa funebre iscritta all’albo.
- La tempistica media è di 2-3 settimane, ma può ridursi a pochi giorni in caso di urgenza documentata.
Quanto costa trasferire resti o ceneri?

I costi si compongono di:
● Diritti comunali di estumulazione/esumazione (40 € – 120 €).
● Pratiche di autorizzazione e marca da bollo (30 € – 60 €).
● Trasporto funebre con mezzo autorizzato (100 € – 250 € in ambito regionale).
● Nuovo diritto di sepoltura nel Comune di arrivo (da 250 € per una celletta decennale fino a 1 200 € per un colombaro trentennale).
In totale, il trasferimento ordinario rientra di solito fra 250 € e 500 € per urne cinerarie, e 400 € – 900 € per feretri o cassette ossario, escluso il nuovo canone di concessione.
Cosa succede se dimentico di rinnovare?
- Dopo un periodo di moratoria (3-6 mesi) il Comune avvia la procedura di decadenza: viene staccata un’ordinanza sull’alveare, i resti sono collocati in un ossario comune e la celletta/colombaro torna disponibile. Per ottenere nuovamente lo stesso spazio, occorre pagare penali e spese di ricollocazione, se il manufatto non è già stato riassegnato.
Posso pagare il rinnovo a rate?
- Alcuni Comuni (Milano compreso) consentono il pagamento in due tranche per concessioni di durata superiore ai 20 anni. In alternativa, Onoranze Funebri Bausan può anticipare le somme e offrire un piano rateale concordato con la famiglia senza interessi aggiuntivi.
Rinnovo cellette e colombari in scadenza? Parlane subito con noi: 0239320318. Riceverai preventivo gratuito, tempi certi e tutta la documentazione pronta per la firma.
Quali documenti devo presentare?

➜ Copia dell’atto di concessione scaduto
➜ Documento d’identità e codice fiscale del richiedente
➜ Eventuale atto notorio di subentro (se l’intestatario originario è deceduto)
➜ Ricevuta del versamento dei diritti di rinnovo
Bausan provvede a reperire le copie mancanti presso l’archivio cimiteriale, evitando alla famiglia file e passaggi in Comune.
Il valore aggiunto di Onoranze Funebri Bausan
Bausan opera in città e provincia di Milano con un servizio “chiavi in mano” per pratiche cimiteriali:
- Monitoraggio scadenze e alert personalizzati via e-mail/SMS.
- Compilazione moduli e pagamento bolli in nome e per conto della famiglia.
- Intermediazione rapida con il Comune per casi urgenti o pratiche smarrite.
- Consulenza su alternative economiche (trasformazione loculo in ossario, dispersione ceneri, affido domestico urne).
- Supporto per recupero agevolazioni fiscali e rateizzazioni.
Numero diretto assistenza pratiche: 0239320318 (attivo h24).
Best practice per le famiglie: checklist operativa
- Segna la scadenza nel calendario condiviso di famiglia.
- Richiedi i tariffari aggiornati (scaricabili dal sito comunale).
- Valuta la durata: 10 anni se prevedi traslazione futura, 30 anni per stabilità.
- Conserva ricevute di pagamento per eventuale detrazione 730.
- Affida la pratica a professionisti se vivi lontano o non hai tempo: eviterai code ed errori.
Conclusioni
Rinnovare una celletta ossario, cineraria o un colombaro non è soltanto un atto burocratico: è un gesto di continuità che garantisce dignità al luogo di riposo e serenità ai familiari. Anticipare i tempi, verificare con attenzione le tariffe comunali 2025 e preparare la documentazione corretta evita costi aggiuntivi, lungaggini e, soprattutto, il rischio che i resti vengano spostati d’ufficio. Affidarsi a un partner qualificato come Onoranze Funebri Bausan significa avere un referente che:
● Monitora le scadenze e avvisa con largo anticipo;
● Compila per tuo conto le istanze di rinnovo, riducendo al minimo gli appuntamenti con l’ufficio cimiteriale;
● Verifica le agevolazioni o gli sconti previsti dai regolamenti locali;
● Sollecita l’emissione dell’atto quando il rinnovo è urgente (ad esempio per imminenti lavori di manutenzione);
● Offre consulenza su eventuali alternative, dal trasferimento in altro campo alla cremazione con deposizione in celletta cineraria.
In questo modo l’obbligo amministrativo si trasforma in un percorso trasparente e senza stress, in cui ogni decisione è presa con piena consapevolezza dei tempi, dei costi e delle opportunità disponibili. Se desideri tutelare la memoria dei tuoi cari e assicurare continuità alla concessione cimiteriale, contatta subito Onoranze Funebri Bausan al 0239320318 o richiedi una consulenza tramite il sito: la nostra esperienza sarà la tua garanzia di serenità, anche molto tempo dopo l’ultimo saluto.
Proteggi oggi il ricordo di chi ami: per il rinnovo cellette e colombari con Bausan. Telefona ora allo 0239320318 e pensa solo al cuore, al resto pensiamo noi.