La scelta dei fiori per un funerale, e in particolare la composizione destinata a essere posta sul cofano funebre, è uno degli atti più visibili e simbolici di amore e rispetto verso la persona scomparsa. È un messaggio silenzioso ma potente, l’ultimo omaggio tangibile che accompagna il defunto nel suo ultimo viaggio. Molte famiglie si trovano di fronte alla domanda: Che fiori si mettono sulla bara?
Non esiste una risposta unica, poiché la scelta dipende dalla personalità del defunto, dal tipo di cerimonia e dai sentimenti che si desidera esprimere. In questo articolo, esploreremo le diverse opzioni, dai cuscini ai copribara, il significato dei fiori più utilizzati e le considerazioni logistiche, con un’attenzione particolare al contesto di Milano e della Lombardia. L’obiettivo è fornire una guida chiara e rassicurante in un momento di dolore, ricordando che Onoranze Funebri Bausan è al vostro fianco per assistervi in ogni dettaglio.
Che fiori si mettono sulla bara? Tipi di composizioni!
![]()
La composizione floreale posta sul cofano (spesso chiamata “copribara” o “cuscino”) è solitamente scelta dalla famiglia più stretta. È l’elemento floreale centrale della cerimonia.
Cuscino floreale per bara: cosa è, quando si usa, misure tipiche, pro/contro
Il cuscino floreale per bara è una composizione compatta, spesso di forma ovale, rettangolare o a cuore, che occupa solo una porzione del cofano.
- Quando si usa: È una scelta appropriata quando si desidera una soluzione elegante ma non eccessivamente imponente, o quando si vuole lasciare visibile una parte significativa del legno del cofano. È ideale per cerimonie intime o per cofani di dimensioni più contenute.
- Misure tipiche: Variano dai 50 cm ai 90 cm di lunghezza.
- Pro: È versatile, si adatta bene a diversi stili ed è generalmente più facile da gestire e spostare rispetto a un copribara completo.
- Contro: Potrebbe apparire ridotto su cofani molto grandi o in chiese molto ampie.
Corone e copribara: stile (classico, moderno), volume, fissaggio e trasporto
A differenza del cuscino, il copribara (o copricassa) è progettato per coprire una vasta superficie del cofano, spesso per quasi tutta la sua lunghezza.
- Stile Classico: Solitamente realizzato con una base di verde e fiori tradizionali (rose, garofani, gigli) disposti in modo omogeneo e formale.
- Stile Moderno: Può presentare linee più asimmetriche, utilizzare fiori più esotici (orchidee, anthurium) e giocare su contrasti di forme e colori, magari lasciando più “respiro” tra gli elementi.
- Volume e Trasporto: Queste composizioni possono essere voluminose e pesanti. È fondamentale che siano realizzate da fioristi esperti e fissate saldamente al cofano. Onoranze Funebri Bausan si occupa di coordinare la creazione e il posizionamento sicuro dell’addobbo, assicurando che rimanga perfetto durante il trasporto nel carro funebre e la movimentazione.
Nota: Le corone, quelle circolari con un foro al centro, sono più comunemente utilizzate come omaggi da inviare da parte di amici, colleghi o associazioni, e vengono posizionate su supporti accanto alla bara (in camera ardente o in chiesa), non direttamente sopra di essa.
Ghirlande, ciuffi angolari, nastri: dove vanno e come valorizzano il cofano
Per chi cerca un’alternativa più discreta al copribara, esistono altre soluzioni:
- Ghirlande: Possono essere adagiate lungo il bordo del cofano, creando una cornice delicata.
- Ciuffi angolari: Piccole composizioni posizionate su uno o più angoli del cofano.
- Nastri: Un nastro di pregio, magari con una dedica o accompagnato da un singolo fiore o un piccolo bouquet, può essere un gesto di grande sobrietà ed eleganza.
Che fiori si mettono sulla bara? Parla con Bausan: 0239320318.
Fiori più indicati e loro significati
![]()
Ogni fiore porta con sé un messaggio. Sebbene la scelta finale debba riflettere il legame personale, conoscere la simbologia tradizionale può aiutare.
Rose (rosse, bianche, rosa, gialle): messaggio e quando preferirle
Le rose sono una scelta quasi universale, ma il colore ne definisce il messaggio:
- Rose Rosse: Esprimono amore profondo, passione e rispetto. Sono spesso scelte dal coniuge o dai partner.
- Rose Bianche: Simbolo di purezza, innocenza, riverenza e pace eterna. Adatte per chiunque, sono una scelta di grande eleganza e rispetto.
- Rose Rosa: Trasmettono affetto, gratitudine, tenerezza e ammirazione.
- Rose Gialle: Sebbene spesso associate all’amicizia, nel contesto funebre possono rappresentare un legame forte e solare. Tuttavia, è bene usarle con consapevolezza, poiché in alcune tradizioni possono avere significati ambigui.
Gigli, crisantemi, garofani, ortensie: significato e durata
- Gigli: Spesso nella varietà bianca (come il Lilium), simboleggiano la purezza dell’anima che torna all’innocenza dopo la morte e la maestà. Attenzione: hanno un profumo molto intenso, che potrebbe essere eccessivo in una camera ardente piccola.
- Crisantemi: In Italia e in molti paesi europei, sono il fiore per eccellenza legato al lutto e al Giorno dei Defunti. Simboleggiano il dolore, la fedeltà e l’eternità.
- Garofani: Un fiore tradizionale e duraturo. Quelli bianchi indicano affetto sincero, quelli rossi amore profondo.
- Ortensie: Con la loro forma piena, esprimono sentimenti profondi e sentiti. La loro durata può essere variabile a seconda della stagione.
Orchidee, anthurium, calle: eleganza, sobrietà, stagionalità
Per chi cerca un’opzione più moderna e di lunga durata:
- Orchidee: (Soprattutto Phalaenopsis o Cymbidium) Simboleggiano l’amore eterno, la bellezza e l’eleganza. Durano molto e sono adatte a composizioni strutturate.
- Anthurium: Con le loro “foglie” cerate (spate), sono molto resistenti e danno un tocco di modernità.
- Calle: Di un’eleganza minimalista e scultorea, simboleggiano la nobiltà d’animo e la purezza.
Consigli colore
La palette cromatica è fondamentale:
- Bianco e Avorio: Scelta sicura per sobrietà, eleganza e rispetto.
- Tonalità Delicate (pastello, rosa, azzurro): Spesso usate per bambini, giovani o per personalità dolci e gentili.
- Nuance Calde (giallo, arancio, rosso): Possono essere usate per riflettere una personalità solare, energica e passionale.
- Contrasti Eleganti (es. bianco e blu, bianco e verde intenso): Per riti formali o per dare una struttura visiva definita.
Scelte personalizzate (uomo/donna, età, credo, passioni)
![]()
Gli addobbi floreali funebri dovrebbero, idealmente, raccontare qualcosa della persona che non c’è più.
Uomo
Per un uomo, si tende a preferire composizioni dalle linee più essenziali e strutturate. Si fa largo uso di verdi scuri e importanti (come felci, aspidistra, foglie di monstera) per dare corpo, abbinati a fiori dai colori decisi (bianco puro, rosso scuro, blu o viola intenso) o tonalità sobrie.
Donna
Per una donna, le scelte sono spesso più variegate. Si può optare per fiori più “soffici” e romantici (rose, peonie, lisianthus) con texture morbide. Le palette spaziano dai colori pastello (pesca, lavanda, rosa pallido) a composizioni più classiche ed eleganti in bianco e verde.
Bambini/giovani
Nel tragico caso della scomparsa di un bambino o di un giovane, la scelta ricade quasi esclusivamente sulla delicatezza e sul simbolismo della purezza. Il bianco è dominante, spesso con fiori piccoli e delicati (come margheritine, gypsophila, non ti scordar di me) per rappresentare l’innocenza.
Rito religioso o cerimonia civile
Il tipo di cerimonia può influenzare la scelta.
- Rito Religioso: In chiesa, è bene attenersi a uno stile sobrio. Alcuni colori liturgici (come il bianco o il viola) possono essere integrati. È importante rispettare gli spazi sacri (ad esempio, i fiori non vanno mai posti sopra l’altare).
- Cerimonia Civile: Offre maggiore libertà espressiva. Se il defunto amava i colori vivaci o aveva un fiore preferito insolito, questo è il contesto giusto per onorare la sua personalità, come parte dei nostri servizi funebri a Milano.
Dubbi su che fiori si mettono sulla bara? Consulenza immediata Bausan, chiama lo 0239320318.
Logistica a Milano/Lombardia: tempi, chiesa, cimitero
![]()
Gestire i fiori non è solo una questione estetica, ma anche logistica, specialmente in una metropoli come Milano.
- Chi allestisce e quando: La famiglia sceglie la composizione, ma è Onoranze Funebri Bausan che coordina l’ordine con fioristi di fiducia e si occupa dell’allestimento. I fiori vengono posizionati sul cofano prima della chiusura o subito dopo, prima che inizi l’esposizione nella camera ardente o nell’abitazione.
- Quanto durano i fiori: La durata dipende dalla freschezza, dal tipo di fiore e dalla stagione. Il clima lombardo, con estati calde e inverni rigidi, mette a dura prova le composizioni. Bausan consiglia fiori stagionali e resistenti per garantire che l’omaggio rimanga impeccabile per tutta la durata del rito.
- Limiti e regole: Chiese e cimiteri a Milano e provincia hanno spesso regolamenti specifici. Alcune chiese limitano il numero di composizioni ammesse; molti cimiteri hanno regole precise su cosa può essere lasciato sulla tomba dopo la sepoltura a Milano. Bausan conosce queste normative e gestisce la disposizione in modo appropriato.
- Trasporto e Posa: Il copribara viene fissato per il trasporto e viaggia con il defunto. All’arrivo in chiesa, viene controllato. Al cimitero, dopo la cerimonia, il copribara viene solitamente rimosso dal cofano (specialmente in caso di tumulazione in loculo) e posizionato con cura sulla tomba o accanto, come ultimo saluto.
Servizi Bausan di supporto
In un momento così complesso, Onoranze Funebri Bausan offre un supporto completo per la gestione degli aspetti floreali, sollevando la famiglia da ogni preoccupazione pratica.
Il nostro servizio non si limita a ordinare i fiori, ma include:
- Consulenza sul progetto floreale: Ascoltiamo i vostri ricordi e desideri per aiutarvi a scegliere la composizione che meglio rappresenta il vostro caro, rispettando il vostro budget e il significato dei fiori funebri.
- Coordinamento logistico: Dialoghiamo con il fiorista, la chiesa (per orari e regole di allestimento) e il cimitero.
- Gestione delle consegne: Ci assicuriamo che il copribara e ogni altra composizione (corone, cuscini di parenti) siano al posto giusto al momento giusto.
- Nastri e dediche: Gestiamo la stampa e l’applicazione di nastri con dediche personalizzate.
- Manutenzione post-funerale: Offriamo un servizio dedicato di manutenzione fiori cimitero, per chi desidera che la tomba del proprio caro sia sempre curata e fiorita, anche nei mesi e negli anni a venire.
- Ricorrenze: Siamo a disposizione per fornire composizioni per anniversari, Ognissanti o altre ricorrenze, portandole direttamente al cimitero per voi.
Per una consulenza floreale rispettosa e senza impegno, contattate Onoranze Funebri Bausan allo 0239320318.
Conclusione
Decidere che fiori utilizzare per la celebrazione finale è un gesto intimo che chiude un capitolo di vita. È un equilibrio tra tradizione, il significato simbolico dei fiori e, soprattutto, la personalità unica della persona che si sta commemorando. Che si scelga la sobrietà del bianco, il calore delle rose o l’eleganza di un’orchidea, l’importante è che l’omaggio sia sentito. Onoranze Funebri Bausan a Milano è al vostro fianco per tradurre i vostri sentimenti in un allestimento floreale rispettoso, curato e personalizzato, gestendo ogni dettaglio logistico con professionalità e discrezione. Per discutere le vostre esigenze con sensibilità e professionalità, contatta Onoranze Funebri Bausan allo 0239320318.